Il CBD tra i suoi benefici vanta di essere un potente rimedio del tutto naturale contro l’ansia.
L’ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell’organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l’individuo stesso. La sua forma patologica costituisce i disturbi d’ansia.
In che modo quindi, il CBD può combattere questo disturbo? Agendo a livello recettoriale nel nostro sistema endocannabinoide. Il CBD allevia ansia e stress principalmente grazie alla sua azione sui recettori della serotonina, conosciuto come il “neurotrasmettitore del buonumore”.
Durante la pandemia da Covid-19 sono stati documentati innumerevoli benefici dati dal CBD sulla salute mentale, specialmente per stress, ansia e attacchi di panico.
Se prendo psicofarmaci come ansiolitici o antidepressivi posso assumere CBD? L’assunzione combinata di CBD e antidepressivi può generare interazioni relativamente rischiose. Il Cannabidiolo non produce effetti psicotropi, ma può rallentare lo smaltimento degli antidepressivi da parte del fegato, causando un aumento dei livelli di questi farmaci nell’organismo. Per sicurezza, consultate sempre il vostro medico prima di combinare CBD e antidepressivi.
In ogni caso il modo migliore per assumere CBD per alleviare l’ansia è proprio l’olio CBD in gocce, da consumarsi in base alle necessità, peso e livello di stress. Esistono anche altri metodi come la vaporizzazione o le capsule CBD.
In conclusione il CBD è un rimedio del tutto naturale per combattere l’ansia, efficace in quanto reagisce direttamente sui recettori della Serotonina, il neurotrasmettitore del Buon umore.
E’ importante consultare il medico prima dell’assunzione se si utilizzano psicofarmaci come ansiolitici e antidepressivi perché, anche se il CBD non è una sostanza psicoattiva, può rallentare lo smaltimento degli antidepressivi.